Antistaminico naturale al melograno
Sommario
- 1 Antistaminico naturale al melograno
- 2 Ricetta per l’antistaminico naturale al melograno
- 3 Ingredienti per uno smoothie
- 4 Preparazione dello smoothie
- 5 Esempio di dieta senza istamina con menu settimanale
- 6 "Ricette senza istamina" libro
- 7 Zeolite antistaminico naturale
- 8 Istamina alta sintomi
- 9 Carenza di DAO e coronavirus
- 10 Dieta senza istamina esempio
- 11 Alimenti senza istamina e tiramina
- 12 Istamina e orticaria
- 13 Come abbassare l'istamina naturalmente
- 14 Dieta senza istamina: gli errori da non fare
- 15 Istamina e gastrite
- 16 Antistaminico per allergie
- 17 Diaminossidasi : enzima DAO
- 18 Come ridurre istamina e ansia
- 19 Istamina e ansia
Lo smoothie al melograno è un antistaminico naturale potente e saporito, perfetto da consumare in autunno, quando troviamo questo bellissimo frutto dalle tante proprietà nutritive.
Ricco di vitamine, il melograno ci premette di realizzare un fantastico succo antistaminico, che aiuta a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina. Ingrediente principale di questa ricetta da gustare durante la giornata, almeno tre volte a settimana per ottenere un effetto disintossicante sul nostro organismo.
Ricetta per l’antistaminico naturale al melograno
Ingredienti per uno smoothie
- 1 melograno
- 1 cetriolo
- 2 mele piccole
- mezzo cucchiaino di radice di zenzero grattugiata
Preparazione dello smoothie
- Sgrana il melograno accuratamente
- Sbuccia il cetriolo e taglialo a fette spesse
- Grattugia lo zenzero
- Metti il melograno, il cetriolo e lo zenzero nel frullatore
Consiglio
Puoi addolcire il tuo smoothie al melograno con un pezzo di banana (1/3 di una banana piccola) o un cucchiaino di miele bio.
Vuoi conoscere le proprietà di questi meravigliosi ingredienti?
- Melograno: fonte di antiossidanti e stabilizzatore di mastociti
- Cetriolo: ha proprietà antistaminiche e inibitori delle prostaglandine.
La prostaglandina è un agente infiammatorio rilasciato dai mastociti insieme all’istamina. L’elevata prostaglandina può aumentare gli effetti infiammatori dell’istamina sul corpo. - Zenzero: stabilizzatore di mastociti